Innovazione e Sostenibilità: Le Sfide della Sanità di Domani
Primo Convegno Annuale che si terrà il 5 giugno 2025
Premessa
I sistemi sanitari occidentali stanno affrontando sfide strutturali che mettono a dura prova la loro sostenibilità, con pressioni crescenti legate a cambiamenti demografici, epidemiologici e tecnologici. In Europa, la percentuale di persone ultrasessantacinquenni ha superato il 20%, con stime che prevedono un incremento oltre al 30% entro il 2050 (Eurostat, 2020). Questo fenomeno, accompagnato da un aumento delle malattie croniche, trasforma radicalmente la domanda di servizi sanitari. Si calcola che, attualmente, più del 70% delle risorse sanitarie nei Paesi occidentali sia destinato alla gestione di malattie croniche, come diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative (OECD, 2019).
Parallelamente, l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato l’assistenza sanitaria, introducendo strumenti avanzati di diagnostica e terapie personalizzate, ma anche aumentando significativamente i costi. La spesa sanitaria complessiva in molti Paesi europei è cresciuta a ritmi superiori all’aumento del PIL, raggiungendo in media il 9% del prodotto interno lordo (OECD, 2021). Questo contesto di crescente domanda e costi elevati si riflette anche sul sistema sanitario italiano. In Italia, gli over 65 rappresentano già il 22,8% della popolazione, una quota destinata a salire al 33% entro il 2050 (ISTAT, 2020). Inoltre, circa il 40% degli italiani convive con almeno una malattia cronica, e si prevede che entro il 2028 oltre 14 milioni di persone soffriranno di multi-cronicità (Osservatorio sulla Salute, 2019).
La situazione italiana si aggrava ulteriormente a causa delle difficoltà nel reclutamento di personale sanitario, delle disparità territoriali nell’accesso e nella qualità dei servizi e dell’aumento della spesa sanitaria legata alle tecnologie avanzate. Le sole malattie croniche costano al sistema sanitario circa 67 miliardi di euro l’anno, una cifra destinata a crescere con l’adozione di tecnologie più sofisticate e costose (Osservatorio sulla Salute, 2019). Questi trend, comuni ai sistemi sanitari occidentali, evidenziano la necessità di ripensare i modelli organizzativi e gestionali per garantire la sostenibilità e l’equità dell’assistenza sanitaria.
Obiettivo del seminario
L’incontro si propone di esplorare e discutere:
1. L’impatto dei cambiamenti demografici e delle innovazioni tecnologiche sulla sostenibilità del sistema sanitario.
2. L’organizzazione e le criticità del sistema attuale in un contesto di carenza di risorse.
3. Soluzioni e strategie per garantire la sostenibilità del sistema sanitario.

Condividi su

Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U7 – Civitas
Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 30126, Milano